ETES – Esperto in Transizione Energetica Sostenibile è un corso ibrido: puoi partecipare in presenza a Milano oppure online in diretta.
Un percorso formativo pensato per chi vuole acquisire competenze tecniche attuali, pronte da utilizzare nella professione.
Durata: 5 giornate (40 ore)
Modalità: ibrida (in presenza al Politecnico di Milano oppure online)
Date: 5 dicembre2025 – 9, 16, 22 e 23 gennaio 2026
Crediti formativi professionali: 40 CFP per ingegneri, architetti, geometri e periti
Esame finale + attestato + networking al Politecnico di Milano
5
GIORNATE
FORMATIVE
40
CREDITI FORMATIVI
40
ORE DI MATERIALE
16
DOCENTI DI ECCELLENZA
Programma delle lezioni
1° LEZIONE
➤ Introduzione alla transizione energetica
Docenti: Enrico Sergio Mazzucchelli e Paola Triaca
Una panoramica chiara e completa su consumi energetici, fonti rinnovabili, cambiamento climatico e ruolo dell’utente.
Comunicazione, etica e gestione dei sistemi.
➤ Casi studio internazionali e approccio integrato
Docenti: Quinterio
Progetti reali e best practice nazionali e internazionali. Un approccio interdisciplinare alla sostenibilità edilizia.
2° LEZIONE
➤ Involucro edilizio ed efficienza energetica
Docenti: Paolo Rigone e Paolo Giussani
Involucro + impianti = comfort ed efficienza. Il ruolo dell’interazione edificio-impianto.
➤ Sistemi prefabbricati e Design for Disassembly
Docente: Sofia Pastori
Prefabbricazione come leva per sostenibilità, velocità e riduzione dei rifiuti. Soluzioni pensate per il riuso.
3° LEZIONE
➤ Economia circolare applicata all’edilizia
Docenti: Paolo Rigone e Paolo Giussani
Modelli circolari per la progettazione e gestione sostenibile degli edifici.
➤ Materiali, ciclo di vita e impatto ambientale
Docente: Beatrice Spirandelli
Strumenti per scegliere consapevolmente: EPD, LCA e lettura delle etichette ambientali.
4° LEZIONE
➤ Impianti meccanici e rinnovabili
Docente: Sergio Fiorati
Dalle pompe di calore al fotovoltaico, con focus su monitoraggio e gestione intelligente.
➤ Impianti elettrici e sistemi di accumulo
Docente: Stefano Gervasi
Sistemi elettrici, BMS e storage per una gestione energetica avanzata.
5° LEZIONE
➤ Progetti in legno e destinazioni d’uso specifiche
Docenti: Marco Maiocchi, Luca Talamona, Vittorio Gallarini
Esempi pratici di edifici innovativi, in legno e ad alta complessità d’uso.
➤ Aspetti legali e CTU/CTP
Docenti: Alessandro Bigoni (avv.), Massimo Missaglia (CTU)
Responsabilità, normative e giurisprudenza. L’esperienza reale nei contenziosi edilizi.
➤ Sintesi e strategie operative
Docenti: Enrico Sergio Mazzucchelli e Paola Triaca
Un riepilogo ragionato per integrare tutte le competenze apprese.
➤ Manutenzione e formazione dell’utente finale
Docente: Massimo Gamba
Il ciclo di vita dell’edificio si gioca anche nella fase di utilizzo.
➤ Digitalizzazione e transizione energetica
Docente: Fulvio Re Cecconi
Digital twin, IoT, manutenzione predittiva: il futuro della sostenibilità è già qui.
➤ Laboratorio e test pratici
Docente: Sofia Pastori
Verifica sperimentale di materiali e componenti. Toccare con mano l’innovazione.