Benvenuto nel Master di Specializzazione per Esperto in Transizione Energetica
Corso ETES
Esperto in Transizione Energetica Sostenibile: innovazione e competenze per un impatto reale
Benvenuto nel Master di Specializzazione per Esperto in Transizione Energetica
Corso ETES
Esperto in Transizione Energetica: innovazione e competenze
per un impatto reale
La formazione completa per chi vuole progettare il futuro dell’efficienza energetica
Il cambiamento climatico, la crisi energetica, le nuove direttive europee e la crescente sensibilità ambientale stanno rivoluzionando il mondo delle costruzioni.
Oggi più che mai, il settore ha bisogno di professionisti preparati, aggiornati e capaci di guidare la transizione energetica con competenza tecnica e visione sistemica.
Il corso ETES – Esperto in Transizione Energetica Sostenibile, organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con il Politecnico di Milano, nasce per rispondere a questa esigenza con una proposta formativa concreta, aggiornata, autorevole.
ETES è molto più di un corso: è un percorso professionalizzante completo, che fornisce le competenze necessarie per progettare, valutare, comunicare e gestire edifici energeticamente efficienti, circolari, digitalizzati.
INIZIO CORSO: 5 DICEMBRE 2025
Sconto Early-Bird attivo! - 15%
Il corso si articola in 5 giornate di formazione ibrida (in presenza e online), in cui docenti universitari, consulenti, ricercatori e professionisti del settore guideranno i partecipanti attraverso un programma intensivo ma accessibile, ricco di contenuti operativi e casi studio reali.
📍 Dove: Politecnico di Milano + Online
📅 Quando: 5 dicembre 2025 - 9, 16, 22 e 23 gennaio 2026
🧑💻 Modalità: 4 giornate anche online + 1 finale in presenza per l’esame e l’aperitivo di networking
🎓 Crediti formativi: 40 CFP per ingegneri, architetti, geometri e periti
📘 Materiali inclusi: manuale d’uso edificio-impianto, slide, esercitazioni, video e checklist operativa
Il Corso è rivolto a tutti i professionisti tecnici del settore delle costruzioni e dell’energia che desiderano aggiornare le proprie competenze alla luce delle nuove sfide ambientali, normative e tecnologiche.
➜ Ingegneri, architetti e geometri che operano nella progettazione, riqualificazione o direzione lavori di edifici e impianti
➜ Periti industriali ed edili, con specializzazione in termotecnica, impiantistica o gestione energetica
➜ Energy manager e consulenti della sostenibilità che si occupano di diagnosi, audit e ottimizzazione dei consumi energetici
➜ Tecnici CTU/CTP che hanno necessità di aggiornarsi su aspetti normativi, prestazionali e di responsabilità
➜ Professionisti che gestiscono patrimoni immobiliari, manutenzione programmata e retrofit energetico
➜ Progettisti di impianti e sistemi domotici, interessati all’integrazione edificio-impianto e all’uso delle fonti rinnovabili
➜ Funzionari tecnici di enti pubblici, amministratori di condominio e operatori coinvolti nei processi decisionali legati al patrimonio edilizio
DAI OGGI STESSO UNA SVOLTA AL TUO LAVORO!
1
FORMAZIONE AVANZATA
Il corso offre un approccio integrato tra efficienza energetica, materiali, impianti, digitalizzazione e aspetti normativi, per una visione completa e operativa della sostenibilità in edilizia.
2
FACULTY DI ECCELLENZA
Docenti universitari del Politecnico di Milano, consulenti esperti e professionisti di primo piano ti guidano in un percorso aggiornato, concreto e ad alto valore professionale.
3
CFP E VALORE CURRICULARE
Il corso rilascia 40 CFP per ingegneri, architetti, geometri e periti. Un investimento che arricchisce il tuo profilo professionale e ti differenzia sul mercato del lavoro.
4
NETWORKING, CASI STUDIO E LABORATORIO
Partecipa a un’esclusiva giornata al Politecnico di Milano con esame, visita in laboratorio e aperitivo finale. Un'occasione per confrontarti con colleghi, docenti e imprese del settore.
La collaborazione con il Politecnico di Milano
I corsi CEIM si svolgono presso il Politecnico di Milano, nelle aule del prestigioso Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito. La collaborazione attiva con il PoliMI aggiunge ulteriore valore all’esperienza formativa, consentendo di svolgere le lezioni in un ambiente stimolante e all’avanguardia e favorendo il contatto con i docenti dell'università, molti dei quali sono già docenti del Corso CEIM.
Docenti e ricercatori del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano sono membri diretti del Comitato Scientifico CEIM
IMPARA DAI MIGLIORI
Un corpo docente
d'eccezione
GRANDI OPPORTUNITÀ
Le nuove professioni della Transizione Energetica
Il Corso ETES è organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con il Politecnico di Milano
Iscriviti qui gratuitamente alla lista d'attesa